Di FIAB Tradate, Saturday 24 May 2014 |
|
Alla ricerca della nostra storia. Visite guidate ai castelli Pavoniani di Tradate, Monteruzzo di Castiglione Olona e il visconteo di Fagnano Olona. Vedremo oltre ai castelli le nuove piste ciclabili della
zona.
ORARI
Ore 9:00 alla stazione Nord di Varese per il treno delle ore 9:16
Ore 8:45 alla stazione di Saronno per il treno delle ore 8:59
Ore 9:30 partenza in bici dalla stazione Nord di Tradate.
Ore 10:00 visita al castello Pavoniani Tradate
Ore 11:30 visita al castello Monteruzzo Castiglione Olona
Ore 13:00/13:30 sosta pranzo presso i Calimali a Fagnano Olona
Ore 15:00 visita al castello di Fagnano Olona
Ore 17:00 rientro a Tradate
Ore 17:25 treno per Varese con arrivo alle 17:43
Ore 17:41 treno per Saronno con arrivo alle 18:01
Costo gita: € 3,00 + eventuale biglietto del treno e pranzo ai Calimali
PRANZO
Sosta pranzo presso i Calimali lungo pista ciclabile della Valmorea.
Si può approfittare della festa etnica argentina già organizzata dai Calimali per quel giorno e assaporare il menù previsto al costo di 12 euro (necessaria la prenotazione, che attendiamo, contattando Maurizio Alberti
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
)
In alternativava pranzo al sacco, presso la struttura c'è spazio per tutti.
ITINERARIO
Il percorso è di circa 40 km la maggior parte su pista ciclabile pianeggiante e il rimanente su strade secondarie non trafficate Rientro attraverso strade sterrate nei boschi .
Ci sono solo 2 salite una di 200 m e l'altra di 250 m fattibili sia in bici che a piedi.
Bici consigliate: tutte tranne bici da corsa per il tratto sterrato sulla ciclabile.
Difficoltà: facile.
Organizzano:
Per Tradate: Maurizio Alberti e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Per Varese: Eliana Della Chiesa, tel. 0332 745632, cell.
3403856255, e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
AVVERTENZE
La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione FIAB-Ciclocittà. Ogni partecipante deve disporre di una bici adatta al percorso, essere autonomo in quanto ad assistenza tecnica, vettovagliamento, sicurezza e capacità di compiere la gita. L’iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Ogni ciclista è tenuto all’osservanza delle norme del codice stradale, nonché dei regolamenti di salvaguardia degli ambienti protetti. Ciclocittà declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone che dovessero accadere nel corso dell’escursione ai partecipanti o a terzi. Il presente programma non costituisce
iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa- ambientale, riservata ai soci, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne assuma la responsabilità.
Commenti utenti (0)  |
|
|