Il tema di quest’anno è stato “il clima e l’ambiente”. Il clima da sempre influenza la nostra vita ed ha condizionato l’intera storia dell’uomo e del nostro pianeta.
Legambiente Tradaate sì impegna a tenere alta l’attenzione per le tematiche ambientali e cerca di tutelare la straordinaria diversità ambientale del nostro territorio (biodiversità), cioè habitat come boschi, campagne, corsi d’acqua, laghi , … e, di conseguenza, anche gli animali che vivono in questi luoghi.
Ciascuna specie, poco importa se piccola o grande, riveste e svolge un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e proprio in virtù del suo ruolo aiuta l’ecosistema a mantenere i suoi equilibri vitali. Un ecosistema in buona salute sopporta meglio un disturbo, una malattia, e reagisce meglio.
Nel video di Legambiente "Il Tasso e la Volpe" abbiamo visto come vivono i quattro più grossi mammiferi presenti nel Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile, vale a dire la volpe, il cervo, il tasso e il cinghiale.
Le riprese sono state effettuate da Silvio Colaone con alcune video-trappole, cioè videocamere installate in punti strategici e che si attivano grazie a sensori di movimento o a infrarossi.
I ragazzi della 1 C della scuola media Galilei hanno inventato e animato, con tanta simpatia e vivacità, una storia sui quattro animali protagonisti del filmato e del loro mega disegno, raccontando la loro bellezza, le loro caratteristiche ed abitudini.
Tutto è iniziato donando alla Biblioteca una copia del libro "Chiama gli alberi per nome" dopo la presentazione dell'autore Gianluca Borroni il 1 febbraio 2018.
Perché fermarci?
APRILE
Tra acqua e terra, tra natura e fotografia per guardare sotto la superficie, oltre le apparenze e tutto intorno a noi in un mondo meraviglioso e da difendere.
DICEMBRE
6 domande, e 6 risposte, sui cambiamenti climatici
NOVEMBRE
Qualcuno già lo saprà, ma è stato Giuseppe Garibaldi a fondare il primo ente di protezione degli animali in Italia. Da qui un viaggio nella storia del nostro rapporto con gli animali.
OTTOBRE
A piedi alla scoperta di un'Italia un po' nascosta, un po' discosta
SETTEMBRE
Le scimmie sono fini politici; i corvi attenti alle esigenze dei partner; c'è chi si riconosce allo specchio e chi - qualità apprezzatissima anche tra gli umani - sa di non sapere.
Dopo la lettura vi sentirete un po' meno intelligenti ma ne vale la pena.